DETTAGLI DIMENTICATI?

Testamento Biologico

Cos'è il Testamento Biologico secondo la Legge n. 219/2017

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge n. 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, che ha finalmente introdotto una disciplina positiva dei principi regolanti la relazione di cura, la Pianificazione condivisa delle cure e le Disposizioni Anticipate di Trattamento o DAT (meglio conosciute come testamento biologico o biotestamento).

Nel Testamento biologico è possibile esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e ai singoli trattamenti sanitari.
A titolo esemplificativo si potrà, quindi, scegliere se si vorrà o meno essere sottoposti a rianimazione cardio-polmonare, alla respirazione assistita, se si vorrà o meno subire interventi chirurgici di urgenza, essere idratati o nutriti artificialmente, essere sottoposti a dialisi, subire trasfusioni di sangue, se essere sottoposti a terapie antibiotiche e molto altro.

La nostra guida alla Legge 219/2017

Abbiamo preparato un documento che presenta e spiega in modo chiaro gli articoli della legge. Clicca sul bottone qui sotto per scaricarlo.

Come redigere il Testamento Biologico

Una persona può scrivere il proprio Testamento Biologico in qualsiasi momento della sua vita, sia quando è in perfette condizioni di salute, sia dopo aver ricevuto una diagnosi di malattia.
Inoltre, non c’è un’età giusta per scrivere le DAT, ma è necessario essere maggiorenni capaci di intendere e di volere.

Ulteriore requisito per la validità delle disposizioni anticipate (oltre la maggiore età e la capacità di intendere e volere) è aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle tipologie dei trattamenti e sulle conseguenze/rischi delle scelte operate.

Le DAT devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata o per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del comune di residenza oppure presso le strutture sanitarie . Sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

Qualora le condizioni fisiche siano compromesse e non sia possibile procedere alla redazione di un testo scritto, le DAT possono essere espresse anche attraverso videoregistrazione o tramite qualunque dispositivo consenta alla persona di comunicare.

Con le stesse forme ed in qualunque momento le DAT possono essere rinnovate, modificate, o revocate.

Scarica il vademecum

Abbiamo preparato un documento riassuntivo con tutte le informazioni necessarie per redigere un testamento biologico.

Scarica il modello di Testamento Biologico

Abbiamo predisposto un modello per la compilazione del Testamento Biologico, puoi richiederlo gratuitamente compilando il form.

Informazioni mediche per testamento biologico

Un requisito per la validità del Testamento Biologico (oltre la maggiore età e la capacità di intendere e volere) è aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle tipologie dei trattamenti e sulle conseguenze/rischi delle scelte operate.
Il dott. Giorgio Zanardo, medico anestesista e rianimatore ULSS2, durante il suo intervento al convegno sul Testamento Biologico organizzato dalla Fondazione Tina Anselmi, ha cercato di rispondere alle principali domande sulle cure e i trattamenti medici utili alla redazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento.

Dal nostro blog

Leggi di più +05 Dicembre 2022 Di in Blog

Progetto di Vita (PdV): cos’è, come richiederlo e perché rivolgersi alla Fondazione

Oggi ti vogliamo spiegare cos’è un progetto di vita, come richiederlo e come lavora la Fondazione Tina Anselmi nella sua realizzazione. La Legge n. 328/00 (“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”) prevede la predisposizione di un progetto individuale per ogni “persona con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, stabilizzata
Leggi di più +25 Ottobre 2022 Di in Blog

I fondi speciali per persone con disabilità: vantaggi e limiti dello strumento

La legge 112 ha istituito la possibilità di costituire all’interno di enti senza finalità di lucro come la Fondazione Tina Anselmi ETS, fondi speciali destinati a specifici soggetti svantaggiati. Il limite di questa norma e dato dal fatto che tali fondi possono contenere solamente beni immobili o mobili registrati.Si tratta di un limite che riduce
Leggi di più +15 Ottobre 2022 Di in Blog

Il contratto assicurativo a tutela di una persona con disabilità

Stipulare un contratto assicurativo può rivelarsi un buon modo per tutelare una persona in stato di fragilità e lo stesso legislatore, consapevole dell’utilità di un simile strumento. ha deciso, nell’ambito della Legge sul “dopo di noi” (legge del 22 giugno 2016, n. l 12), di elevare l’importo dei premi assicurativi di cui è possibile detrarre

Scarica il modello di Testamento Biologico

Abbiamo predisposto un modello per la compilazione del Testamento Biologico, puoi richiederlo gratuitamente compilando il form.


Hai altre domande? Contattaci

Siamo a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda riguardante il testamento biologico. Puoi contattarci al:
cel. 340 057 3920
mail: info@fondazionetinaanselmi.org

Richiedi la visione completa dell'intervento del dott. Zanardo

Compila il modulo per richiedere il video completo dell'intervento del dott. Zanardo. Dopo l'invio controlla la tua casella, riceverai una mail con il link al video.


Vuoi aprire un fondo?

Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande e seguirti passo per passo nell'apertura del tuo fondo.

Guarda i fondi attivi

Vai alla pagina dedicata ai fondi già aperti nella Fondazione Tina Anselmi.

TORNA SU