Progetto di Vita (PdV): cos’è, come richiederlo e perché rivolgersi alla Fondazione
lunedì, 05 Dicembre 2022
Oggi ti vogliamo spiegare cos’è un progetto di vita, come richiederlo e come lavora la Fondazione Tina Anselmi nella sua realizzazione. La Legge n. 328/00 (“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”) prevede la predisposizione di un progetto individuale per ogni “persona con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, stabilizzata
- Pubblicato il Blog
Non ci sono commenti
I fondi speciali per persone con disabilità: vantaggi e limiti dello strumento
martedì, 25 Ottobre 2022
La legge 112 ha istituito la possibilità di costituire all’interno di enti senza finalità di lucro come la Fondazione Tina Anselmi ETS, fondi speciali destinati a specifici soggetti svantaggiati. Il limite di questa norma e dato dal fatto che tali fondi possono contenere solamente beni immobili o mobili registrati.Si tratta di un limite che riduce
- Pubblicato il Blog
Il contratto assicurativo a tutela di una persona con disabilità
sabato, 15 Ottobre 2022
Stipulare un contratto assicurativo può rivelarsi un buon modo per tutelare una persona in stato di fragilità e lo stesso legislatore, consapevole dell’utilità di un simile strumento. ha deciso, nell’ambito della Legge sul “dopo di noi” (legge del 22 giugno 2016, n. l 12), di elevare l’importo dei premi assicurativi di cui è possibile detrarre
- Pubblicato il Blog
Come posso gestire le risorse di un fondo alla morte della persona disabile?
mercoledì, 05 Ottobre 2022
Una domanda che spesso ci viene posta dai familiari di una persona con disabilità nel momento in cui stanno valutando di costituire un fondo è capire se esista la possibilità che le risorse messe a disposizione della persona disabile, alla sua morte, ritornino nella disponibilità della famiglia. Questa opportunità è esplicitamente prevista dalla legge per
- Pubblicato il Blog
Cos’è un fondo nominativo per una persona con disabilità?
domenica, 18 Settembre 2022
Uno degli strumenti che la Fondazione Tina Anselmi mette a disposizione delle persone con disabilità è l’apertura di un fondo nominativo: attraverso una donazione modale, si crea all’interno della Fondazione un fondo le cui disponibilità dovranno essere utilizzate esclusivamente per finanziare iniziative volte a migliorare la qualità della vita di quella specifica persona. Dato che
- Pubblicato il Blog
Progetto di Vita o Progetto Individuale: cosa prevede la normativa
giovedì, 08 Settembre 2022
All’inizio del 2000 il legislatore italiano si era già allineato al nuovo concetto di “salute” suggerito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), avendo adottato un modello integrato tra prestazioni sociali e sanitarie, disciplinato dall’art. 14 della l.n. 328/2000 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali): la norma prevede che il
- Pubblicato il Blog
Il PNRR e il progetto di vita delle persone con disabilità
giovedì, 01 Settembre 2022
di Avv. Cristina Arata Il progetto di vita è anzitutto un pensare in prospettiva futura, o meglio un pensare doppio, nel senso dell’immaginare, fantasticare, desiderare, aspirare, volere e contemporaneamente del preparare le azioni necessarie, prevedere le varie fasi, gestire i tempi, valutare i pro e i contro, comprendere la fattibilità. (Dario Ianes 2009) Dopo la
- Pubblicato il Blog
Disabilità ed Ebraismo
domenica, 21 Agosto 2022
di Avv. Barbara Bottecchia Nella vita quotidiana ebraica vi è sicuramente la fede e la spiritualità ma ciò che veramente conta è l’osservanza delle mizvoth (precetti). La vita dell’ebreo osservante è costellata di regole che lo accompagnano durante il corso delle sue giornate e che sono presenti nel ciclo della sua vita. La Torah (la
- Pubblicato il Blog
La disabilità nella Chiesa Cattolica
giovedì, 07 Luglio 2022
di avv. Cristina Arata Un’effettiva riflessione sulla tematica è sostanzialmente iniziata negli anni settanta, con argomentazioni che oggi potremmo percepire quasi “ingenuamente distanti” dalla convinzione, ormai diffusa, che la disabilità è una condizione umana, che non preclude né una vita spirituale, né una fede religiosa, né una vita sociale, né una partecipazione alle varie e
- Pubblicato il Blog
Disabilità e spiritualità
martedì, 21 Giugno 2022
di avv.ti Cristina Arata e Barbara Bottecchia Tra i diritti delle persone con disabilità, a prescindere dalla qualità e gravità della condizione, vi è quello di vivere la propria fede, e comunque di veder riconosciuta e tutelata la dimensione religiosa e spirituale della propria personalità. La spiritualità è un aspetto essenziale e costitutivo della qualità
- Pubblicato il Blog
- 1
- 2