Nuovo procedimento valutativo di base e certificato di disabilità
lunedì, 16 Dicembre 2024
Il Decreto legislativo n. 62/2024 introduce un nuovo procedimento per la valutazione di base, volto alla valutazione medico legale della condizione di disabilità. Sostituisce tutti gli accertamenti oggi vigenti (invalidità civile, cecità, sordità, sordo-cecità, inclusione scolastica, inclusione lavorativa, concessione di assistenza protesica, sanitaria, riabilitativa prevista dai Livelli Essenziali di Assistenza, per l’accesso alle agevolazioni fiscali
- Published in Blog
No Comments
Come pianificare un futuro sereno: strumenti di pianificazione patrimoniale
mercoledì, 06 Novembre 2024
Sogni e desideri hanno bisogno di risorse.Ecco perché è importante una buona pianificazione patrimoniale. Per costruire progetti di vita solidi e sostenibili nel tempo è importante prestare attenzione anche agli aspetti finanziari, pianificando le risorse economiche e patrimoniali necessarie nel medio e lungo periodo. La pianificazione patrimoniale aiuta dunque a gestire le proprie risorse sia
- Published in Blog
Nuove definizioni nell’ambito disabilità introdotte dal decreto legislativo n. 62/2024
mercoledì, 18 Settembre 2024
Il Decreto legislativo n. 62/2024 introduce nuove definizioni riguardanti l’ambito della disabilità, in coerenza con la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Pone, infatti, l’accento sul fatto che la diversità è parte della condizione umana e che ognuno, prima di tutto, è un essere umano; occorre quindi che la persona con
- Published in Blog
Il Progetto di vita secondo la Legge 227/2021 e il d.lgs. n. 62/2024
mercoledì, 12 Giugno 2024
La legge n. 227/2021 ha delegato al Governo una ridefinizione complessiva della materia della disabilità. Uno dei pilastri della riforma è il Progetto di vita: un diritto volto a consentire alle persone con disabilità di essere protagoniste della propria vita e di realizzare una effettiva inclusione nella società attraverso l’esercizio dei diritti e delle libertà
- Published in Blog
Approvato in via definitiva il Decreto Legislativo sul Progetto di Vita
martedì, 16 Aprile 2024
È stato approvato in Consiglio dei Ministri l’ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L.227/2021) che disciplina anche il Progetto di Vita individuale, personalizzato e partecipato. Nei prossimi giorni pubblicheremo degli approfondimenti sulle importanti riforme introdotte da questo decreto attuativo che prevedono: Il commento del ministro Locatelli: è il cuore della riforma
- Published in Blog
Progetto di Vita sempre più “vicino”: il Consiglio dei Ministri approva due nuovi Decreti Legislativi
mercoledì, 21 Febbraio 2024
A novembre 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare due importanti Decreti legislativi attuativi della legge 227/2021 “Delega al governo in materia di disabilità” con la quale il Parlamento aveva delegato il Governo alla revisione e al riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. Questi decreti portano con sé una serie
- Published in Blog
Progetto di Vita (PdV): cos’è, come richiederlo e perché rivolgersi alla Fondazione
lunedì, 05 Dicembre 2022
Oggi ti vogliamo spiegare cos’è un progetto di vita, come richiederlo e come lavora la Fondazione Tina Anselmi nella sua realizzazione. La Legge n. 328/00 (“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”) prevede la predisposizione di un progetto individuale per ogni “persona con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, stabilizzata
- Published in Blog
I fondi speciali per persone con disabilità: vantaggi e limiti dello strumento
martedì, 25 Ottobre 2022
La legge 112 ha istituito la possibilità di costituire all’interno di enti senza finalità di lucro come la Fondazione Tina Anselmi ETS, fondi speciali destinati a specifici soggetti svantaggiati. Il limite di questa norma e dato dal fatto che tali fondi possono contenere solamente beni immobili o mobili registrati.Si tratta di un limite che riduce
- Published in Blog
Il contratto assicurativo a tutela di una persona con disabilità
sabato, 15 Ottobre 2022
Stipulare un contratto assicurativo può rivelarsi un buon modo per tutelare una persona in stato di fragilità e lo stesso legislatore, consapevole dell’utilità di un simile strumento, ha deciso, nell’ambito della Legge sul “dopo di noi” (legge del 22 giugno 2016, n. 112), di elevare l’importo dei premi assicurativi di cui è possibile detrarre il 19% dalle
- Published in Blog
Come posso gestire le risorse di un fondo alla morte della persona disabile?
mercoledì, 05 Ottobre 2022
Una domanda che spesso ci viene posta dai familiari di una persona con disabilità nel momento in cui stanno valutando di costituire un fondo è capire se esista la possibilità che le risorse messe a disposizione della persona disabile, alla sua morte, ritornino nella disponibilità della famiglia. Questa opportunità è esplicitamente prevista dalla legge per
- Published in Blog
- 1
- 2